Un palco di mille colori
Un progetto nato dall’incontro di una ragazza di appena 12 anni con le intenzioni di una realtà sociale del nostro territorio: Appm. Entrambe le parti desideravno organizzare un percorso teatrale per adolescenti. Ha avvio così “un Palco di mille colori”, un progetto pluriennale che ha coinvolto circa 17 ragazzi tra gli 11 e 15 anni tra palcoscenico e “dietro le quinte”. Grazie alla professionalità del Collettivo Clochart e dell’Ass. Iride, i ragazzi hanno ideato, costruito e interpretato lo spettacolo “Noi”, una delicatissima performance teatrale tra canti, musiche, balli e naturalmente recitazione! La rete attorno a questo progetto ha visto coinvolti anche l’Oratorio di Lavis, il circolo culturale Lavistaperta e la Co.f.a.s.
Ente capofila: Appm

Artisti lavisani ai Porteghi-Lavistart
Il progetto si è svolto durante la festa “Porteghi e spiazi” a Lavis, per il suo 26° anniversario.
Obiettivo: offrire uno stage ai giovani artisti emergenti locali Lavisani fornendo loro uno stage dedicato per esprimere la propria creatività. L’evento ha riunito musicisti, artisti e illustratori, creando un’opportunità unica per promuovere la cultura, il talento locale, condividendolo con la comunità. L’evento celebra l’arte
giovanile, favorendo l’identità comunitaria attraverso la creatività, offrendo ai progettisti l’opportunità di mettersi in gioco per l’organizzazione di un evento di 2 giorni.
Ente capofila: Proloco Lavis

Nen en tei boschi
Il progetto “Nen En Tei Boschi” aveva l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani del comune, tra i 18 e i 35 anni, attraverso sette esperienze. Attraverso trekking guidati, esplorazioni in grotta con glaciologi, osservazioni astronomiche, e attività di recupero ambientale, il progetto promuove la consapevolezza ambientale, la sostenibilità e il benessere. In collaborazione con associazioni locali e esperti, l’edizione 2024 de “Into the Wild” vuole offrire un’opportunità innovativa di apprendimento e connessione con il territorio, adottando un approccio inclusivo e sostenibile.
Ente capofila: Ass. giovanile Lavis-ion

Detox Challenge a Lavis
“Detox challenge” è un progetto di educazione digitale costituito da un percorso didattico immersivo grazie a cui i ragazzi di Lavis potranno raggiungere una relazione sana, consapevole ed equilibrata con le tecnologie digitali. A seguito di una ricca giornata di digital detox e una “sfida” di due settimane in cui contenuti e dispositivi digitali saranno fortemente limitati, i ragazzi selezionati potranno vivere un’esperienza sociale di Detox notturno e allestire con prodotti artistici una mostra pubblica dedicata all’equilibrio digitale.
Ente capofila: Econtrovertia Aps

Filati d’Unione
L’arte dell’uncinetto diviene veicolo di unione e inclusione intergenerazionale in un progetto che si propone di creare legami tra giovani e meno giovani, rispondendo a una crescente richiesta di riscoperta delle tradizioni passate. Attraverso incontri settimanali, giovani principianti e anziani condividono esperienze e competenze. La proposta ha generato interesse e coinvolgimento da parte di varie associazioni, come il Gruppo Missionario di Lavis, esperte della maglieria, e Anvolt. Questa collaborazione non solo arricchisce il progetto con un vasto bagaglio di conoscenze e competenze, ma offre anche un’opportunità unica di sensibilizzazione sulla prevenzione alle malattie oncologiche giovani dai 18 ai 20 anni e oltre.
Ente capofila: Anvolt onlus
