MU-DA: INTRECCI D’ARTE

Mu-da: Intrecci d’arte è stato un percorso artistico-introspettivo che ha coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni nell’estate 2021. Il progetto è nato da un’idea di una giovane che sentiva il bisogno di creare una relazione tra l’espressione della danza e altre forme artistiche come la musica dal vivo, la pittura il disegno o la composizione poetica.Il gruppo di ragazzi è stato accompagnato da una ballerina professionista e professoressa diplomata nell’Accademia di Balletto di Cuba, da un professore di musica e sassofonista, oltre che compositore e da una arte-terapeuta. Grazie al sostegno dei professionisti i/le partecipanti hanno potuto lasciarsi immergersi completamente nell’arte permettendosi di parlare di sè attraverso il movimento e la creazione di alcuni manufatti.
Organizzato da: Ritmomisto in collaborazione con Altern-Art

TTX PROJECT

TTX Project è stato un progetto che, attraverso la valorizzazione dei giovani e dei territori di Lavis, mirava ad una maggiore cultura dello sport e ai benefici che ne derivano sfruttando la leva della disciplina del tennistavolo da effettuarsi “in strada”. Prima di portare nei parchi lavisani il gruppo di giovani partecipanti, il progetto ha offerto gratuitamente la possibilità di frequentare un corso per acquisire il titolo di “Animatore Sportivo” , realizzato da Sport Senza Frontiere di Roma. L’idea dunque è stato poi quella di mettere in pratico le nozioni base del percorso e proporre dunque sul territorio (parchi, piazzale dell’Oratorio di Pressano, all’interno dell’Istituto Comprensivo) laboratori sportivi per avvicinare bambini e ragazzi al TennisTavolo e alle sue potenzialità.

Organizzato da: Sport senza Frontiere onlus in collaborazione con Appm, TennisTavolo Lavis, CSI Trento, Istituto Comprensivo, Oratorio di Pressano

AMBIENTE PESCA

“Ambiente Pesca” nasce da un giovane progettista di soli 12 anni che aveva il desiderio di avvicinare i propri coetanei a una passione che aveva in comune con il nonno: la pesca. Grazie al sostegno dell’Oratorio di Pressano si è dunque realizzato un percorso di 5 giorni che hanno visto 10 ragazzi dagli 11 ai 13 anni alle prese con lenze e ami da pesca. Grazie alla collaborazione con un pescatore professionista e a degli educatori ambientali, i ragazzi hanno potuto sperimentarsi non solo in questo sport, ma anche scoprire i diversi ecosistemi “di casa nostra” come le Roste dell’Avisio, ma anche conoscere quelli del Lago di S. Colomba e quello di Garniga. A fine progetto sono inoltre state organizzate 2 serate di restituzione in cui si è dialogato con un educatore professionale e uno psicologo dell’apprendimento sull’importanza di seguire uno sport in pre-adolescenza, sottolinenadone le potenzialità a livello di apprendimento e di gestione del tempo.

Organizzato da: Oratorio di Pressano in collaborazione con Oratorio di Lavis, Pallamano Pressano.

LAVIS…IN GIOCO

Lavis…in Gioco ha portato a scuola e negli spazi della nostra biblioteca il mondo dei giochi da Tavolo e di Ruolo, coinvolgendo non solo i più giovani ma anche molti over25 e non solo! Il Progetto, iniziato in autunno 2021, si è concluso a novembre all’interno della “l’International Game’s Week@your library”, un evento che unisce le biblioteche mondiali aderenti con lo scopo di riunire le comunità nelle biblioteche tramite il gioco e i suoi valori educativi, ricreativi e sociali. Un fine settimana ricchissimo in cui si è potuto sperimentarsi in tanti giochi da Tavolo e di Ruolo, provare l’arte delle miniature, partecipare a tornei e consultare una varietà straordinaria di Giochi in Scatola.

Organizzato da: Associazione Volkan di Trento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Lavis, la Biblioteca intercomunale di Lavis e Terre d’Adige, l’associazione Asgard di Aldeno, CRSD Paganella